Pochi giorni fa è stata diffusa dal Ministero la prima bozza delle Nuove Indicazioni nazionali, dedicata alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.  Si tratta di un documento di oltre 150 pagine, ridondante, contraddittorio nelle diverse parti, che si pone in netta discontinuità con le precedenti Indicazioni del 2012.  I tratti più forti che attraversano tutto il documento sono:  In conclusione le Nuove I...

Universalis Cosmographia, mappa di Waldseemüller del 1507. Fonte Wikipedia Dimensione globale e transnazionale nella didattica della storia Venerdì 28 marzo 2025 ore 8.30 – 18.30 DISCI – Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà...

Memorie attive, culture vive, Romanes 18.01.25 – 31.01.25...

fonte immagine Wikipedia A scuola di guerra: la questione palestinese nei manuali scolastici in Israele e Palestina Giovedì 5 dicembre 2024, ore 8.30 – 13.30 IIS Belluzzi – Fioravanti...

Il Cesp – Centro Studi per la Scuola pubblicain collaborazione con l’IC 5 – Bologna organizza: Mercoledì 8 maggio 2024 ore 17 – 19 presso la Scuola Testoni-Fioravanti, Via di Vincenzo, 55 Bologna presentazione di Antirazzismo e scuole Volumi 1 e 2...

Il potere nella scuola. Ovvero: chi decide cosa e perché?

di Elena Esposito Il confronto sulla parola-chiave potere ha stimolato nel gruppo approfondimenti da diversi punti di vista, che per semplificare, si possono raggruppare in due ampi aspetti:a) il potere istituzionale, determinato dalle leggi, che affidano alle persone, che lavorano o utilizzano la scuola (…funzionari, dirigenti, insegnanti, ATA, genitori, alunni…), la possibilità di decidere o meno nei vari ambiti...

Democrazia nella scuola: potere e relazione?

di Valentina Fulginiti L’intento di questa relazione è analizzare la componente del potere all’interno delle relazioni scolastiche. La categoria potere può essere letta nel senso più istituzionale, intendendo per il controllo che dall’alto viene posto sull’istituzione scolastica, sotto forma di finanziamento, di normative e di controlli....