Atti del Convegno di Bologna, 10 ottobre 2025 Scuola: invertire le tendenze, produrre sapere critico Il conflitto sulle Nuove Indicazioni e sulle Linee Guida Il volume raccoglie gli atti del Convegno dal medesimo titolo svoltosi venerdì 10 ottobre 2025, ore 8.30-17.30 a Bologna presso l’ITIS Aldini Valeriani.L’organizzazione è stata curata dalla sede Cesp di Bologna con la collaborazione delle sedi Cesp di: Arezzo, Cagliari, Catania, Grosse...

Scuola: invertire le tendenze, produrre sapere critico Il conflitto sulle Nuove Indicazioni e sulle Linee Guida Venerdì 10 ottobre 2025, ore 8.30-17.30 IIS Aldini Valeriani BOLOGNA – Via Bassanelli, 9/11 (in presenza) Link per iscriversi, clicca qui Scarica la locandina e il modulo per richiedere il permesso Convegno Nazionale di Formazione Ricordiamo che il personale ispettivo, dirigente, docente e ATA ha diritto all’ESONERO DAL SER...

Pochi giorni fa è stata diffusa dal Ministero la prima bozza delle Nuove Indicazioni nazionali, dedicata alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.  Si tratta di un documento di oltre 150 pagine, ridondante, contraddittorio nelle diverse parti, che si pone in netta discontinuità con le precedenti Indicazioni del 2012.  I tratti più forti che attraversano tutto il documento sono:  In conclusione le Nuove I...

Universalis Cosmographia, mappa di Waldseemüller del 1507. Fonte Wikipedia Dimensione globale e transnazionale nella didattica della storia Venerdì 28 marzo 2025 ore 8.30 – 18.30 DISCI – Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà...

Memorie attive, culture vive, Romanes 18.01.25 – 31.01.25...

Adel Jabbar

Adel Jabbar è sociologo ricercatore nell’ambito dei processi migratori e interculturali. Insegna Sociologia delle Migrazioni presso il corso di laurea in Servizi Sociali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ed è docente al Master di cittadinanza e intercultura presso la medesima università. Nell’area della ricerca, della formazione e della mediazione culturale ha collaborato con vari enti e istituzioni, fr...

La relazione tra studenti nel gruppo-classe

di Alvin Palmi Pensando alla scuola non solo come luogo di trasmissione di conoscenze e competenze ma anche come ambiente in cui i giovani trascorrono gran parte del loro tempo e che quindi contribuisce in larga misura alla loro formazione personale, è chiaro che anche i rapporti tra studenti e la vita sociale all’interno del gruppo-classe sono un elemento importante da analizzare....