di Gianluca Gabrielli […] Voi grandi maestri Vogliate ascoltare mentre parlate.B. Brecht...
di Luca Castrignanò Si riporta senza modifiche sostanziali una relazione preparata per l’anno di formazione 2001-02 a commento del modulo Relazioni e conflitti – La relazione docenti-dirigente di Gregoria Cannarozzo. Pur non prodotta per questo volume, la riflessione ci è parsa particolarmente utile e interessante. (La redazione)...
di Alessandro Palmi...
di Elena Esposito Il confronto sulla parola-chiave potere ha stimolato nel gruppo approfondimenti da diversi punti di vista, che per semplificare, si possono raggruppare in due ampi aspetti:a) il potere istituzionale, determinato dalle leggi, che affidano alle persone, che lavorano o utilizzano la scuola (…funzionari, dirigenti, insegnanti, ATA, genitori, alunni…), la possibilità di decidere o meno nei vari ambiti...
di Valentina Fulginiti L’intento di questa relazione è analizzare la componente del potere all’interno delle relazioni scolastiche. La categoria potere può essere letta nel senso più istituzionale, intendendo per il controllo che dall’alto viene posto sull’istituzione scolastica, sotto forma di finanziamento, di normative e di controlli....