Pochi giorni fa è stata diffusa dal Ministero la prima bozza delle Nuove Indicazioni nazionali, dedicata alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.  Si tratta di un documento di oltre 150 pagine, ridondante, contraddittorio nelle diverse parti, che si pone in netta discontinuità con le precedenti Indicazioni del 2012.  I tratti più forti che attraversano tutto il documento sono:  In conclusione le Nuove I...

Universalis Cosmographia, mappa di Waldseemüller del 1507. Fonte Wikipedia Dimensione globale e transnazionale nella didattica della storia Venerdì 28 marzo 2025 ore 8.30 – 18.30 DISCI – Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà...

Memorie attive, culture vive, Romanes 18.01.25 – 31.01.25...

fonte immagine Wikipedia A scuola di guerra: la questione palestinese nei manuali scolastici in Israele e Palestina Giovedì 5 dicembre 2024, ore 8.30 – 13.30 IIS Belluzzi – Fioravanti...

Il Cesp – Centro Studi per la Scuola pubblicain collaborazione con l’IC 5 – Bologna organizza: Mercoledì 8 maggio 2024 ore 17 – 19 presso la Scuola Testoni-Fioravanti, Via di Vincenzo, 55 Bologna presentazione di Antirazzismo e scuole Volumi 1 e 2...

Prefazione – La scuola: prove di resistenza
Senza categoria /

Pubblicato in Quaderno CespBologna n. 1: La scuola: prove di resistenza. Settembre 2002 Atti del seminario di auto-aggiornamento tenuto il 16 maggio 2002 presso l’ITIS Belluzzi di Bologna. A cura di Gruppo Scuola del Bologna Social Forum e CESP – Centro Studi per la Scuola Pubblica, Bologna L’intento di questa relazione è analizzare la componente del potere all’interno delle relazioni scola...

La didattica modulare nella scuola dell’autonomia

di Luca Castrignanò Il presente saggio, inedito, è stato preparato nel 2000, quando era ancora al governo il Centrosinistra, come sviluppo della relazione omonima per il convegno nazionale Autonomia scolastica, 12-13 maggio 2000 organizzato da Cesp-Cobas (Atti in Cesp-Cobas, Scuola-azienda e istruzione-merce, Viterbo, Massari ed., 2000). Viene qui proposto nella versione originale senza ulteriori rielaborazioni. (La red...

Davide Montino

Nel 1998 si è laureato in Storia contemporanea all’Università di Genova. Nel 2004 presso l’Ateneo genovese ha conseguito il Dottorato di ricerca (XVI ciclo – “Le società europee e le Americhe in età contemporanea”)....