Pochi giorni fa è stata diffusa dal Ministero la prima bozza delle Nuove Indicazioni nazionali, dedicata alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.  Si tratta di un documento di oltre 150 pagine, ridondante, contraddittorio nelle diverse parti, che si pone in netta discontinuità con le precedenti Indicazioni del 2012.  I tratti più forti che attraversano tutto il documento sono:  In conclusione le Nuove I...

Universalis Cosmographia, mappa di Waldseemüller del 1507. Fonte Wikipedia Dimensione globale e transnazionale nella didattica della storia Venerdì 28 marzo 2025 ore 8.30 – 18.30 DISCI – Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà...

Memorie attive, culture vive, Romanes 18.01.25 – 31.01.25...

fonte immagine Wikipedia A scuola di guerra: la questione palestinese nei manuali scolastici in Israele e Palestina Giovedì 5 dicembre 2024, ore 8.30 – 13.30 IIS Belluzzi – Fioravanti...

Il Cesp – Centro Studi per la Scuola pubblicain collaborazione con l’IC 5 – Bologna organizza: Mercoledì 8 maggio 2024 ore 17 – 19 presso la Scuola Testoni-Fioravanti, Via di Vincenzo, 55 Bologna presentazione di Antirazzismo e scuole Volumi 1 e 2...

Memorie smarrite: Lumumba, chi era costui?

di Mario Zamponi A 42 anni dalla sua morte forse non molti si ricordano di Patrice Lumumba,il leader nazionalista del Congo, assassinato il 17 gennaio 1961, pochi mesi dopo l’indipendenza del suo paese avvenuta il 30 giugno 1960. Perché ricordarsi di Lumumba nel giorno della memoria? Perché la memoria dei tragici avvenimenti che sconvolsero il Congo in quegli anni non è soltanto ripensare alle vicende di un paese che, ancora oggi, ...

Tra storia e memoria: l’esperienza sudafricana della commissione per la verità e la riconcilazione

di Cristiana Fiamingo1 Nel marzo 2002, la Commissione sudafricana per la Verità e la Riconciliazione – Truth and reconciliation commission (TRC) – ha chiuso i battenti, con ritardo rispetto all’urgenza con la quale il Governo di Unità Nazionale (GNU, in carica fino alle elezioni del ‘99) aveva valutata l’opportunità di un breve e incisivo procedimento risolutivo delle gravi ipoteche sull’identità nazion...

Trieste: frontiera della memoria

Intervista allo storico Giovanni Miccoli a cura di Daniela Antoni Sulla memoria, e non solo, si gioca una partita pesante a Trieste: da un anno e mezzo le amministrazioni comunali e provinciali di centrodestra stanno sistematicamente procedendo alla distruzione del concetto stesso di Repubblica nata dalla Resistenza. Patrocinano convegni dell’associazione “Novecento”, nei quali l’oratore più atteso è un ex volontario f...