Adel Jabbar è sociologo ricercatore nell’ambito dei processi migratori e interculturali. Insegna Sociologia delle Migrazioni presso il corso di laurea in Servizi Sociali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ed è docente al Master di cittadinanza e intercultura presso la medesima università. Nell’area della ricerca, della formazione e della mediazione culturale ha collaborato con vari enti e istituzioni, fra cui CENSIS, CNEL, Commissione per le politiche di integrazione (Presidenza del Consiglio dei Ministri). Fra le pubblicazioni più recenti si ricorda il saggio La complessità negata in L’inquietudine dell’islam a cura di Annamaria Rivera, Dedalo, 2002″La mediazione interculturale. Progetti, esperienze e figura del mediatore in alcune amministrazioni del Nord Italia“, (Rapporto di ricerca a cura di N. Lonardi e A. Jabbar), Commissione per le Politiche di Integrazione, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, 2001”L’intercultura richiede uguaglianza sociale“, in Cem Mondialità, Gennaio 2003.
di Luca Castrignanò Il tema della valutazione costituisce un momento centrale della riflessione pedagogica che ha accompagnato i processi di riforma del sistema scolastico.
di Alvin Palmi Pensando alla scuola non solo come luogo di trasmissione di conoscenze e competenze ma anche come ambiente in cui i giovani trascorrono gran parte del loro tempo e che quindi contribuisce in larga misura alla loro formazione personale, è chiaro che anche i rapporti tra studenti e la vita sociale all’interno del gruppo-classe sono un elemento importante da analizzare.
di Gianluca Gabrielli […] Voi grandi maestri Vogliate ascoltare mentre parlate.B. Brecht
di Luca Castrignanò Si riporta senza modifiche sostanziali una relazione preparata per l’anno di formazione 2001-02 a commento del modulo Relazioni e conflitti – La relazione docenti-dirigente di Gregoria Cannarozzo. Pur non prodotta per questo volume, la riflessione ci è parsa particolarmente utile e interessante. (La redazione)