Atti del Convegno di Bologna, 10 ottobre 2025 Scuola: invertire le tendenze, produrre sapere critico Il conflitto sulle Nuove Indicazioni e sulle Linee Guida Il volume raccoglie gli atti del Convegno dal medesimo titolo svoltosi venerdì 10 ottobre 2025, ore 8.30-17.30 a Bologna presso l’ITIS Aldini Valeriani.L’organizzazione è stata curata dalla sede Cesp di Bologna con la collaborazione delle sedi Cesp di: Arezzo, Cagliari, Catania, Grosseto, Lucca, Modena, Padova, Palermo, Ravenna, Reggio Emilia, Siracusa, Terni, Torino, Varese.I testi costituiscono la base delle relazioni tenute al convegno.Ognuno di essi è emerso da gruppi di lavoro che hanno coinvolto oltre cinquanta insegnanti e attivist* del Cesp delle numerose sedi citate; l’autrice o autore indicati per ogni testo sono gli estensori che hanno sintetizzato le idee emerse nei gruppi di lavoro. Leggi qua gli atti del convegno
Scuola: invertire le tendenze, produrre sapere critico Il conflitto sulle Nuove Indicazioni e sulle Linee Guida Venerdì 10 ottobre 2025, ore 8.30-17.30 IIS Aldini Valeriani BOLOGNA – Via Bassanelli, 9/11 (in presenza) Link per iscriversi, clicca qui Scarica la locandina e il modulo per richiedere il permesso Convegno Nazionale di Formazione Ricordiamo che il personale ispettivo, dirigente, docente e ATA ha diritto all’ESONERO DAL SERVIZIO con diritto alla sostituzione in base all’art.36 del CCNL2019/2021. Il CESP è Ente Accreditato/Qualificato per la formazione del personale della scuola (D. M. 25/07/06 prot.869, Circolare. MIUR PROT. 406 DEL 21/02/06, Direttiva 170/2016-MIUR) —> Fai richiesta alla segreteria del tuo istituto del permesso per formazione oppure utilizza il modulo in allegato alla locandina Le Nuove Indicazioni nazionali sono state rese pubbliche in bozza dal ministero l’11 marzo 2025. Attorno ad esse si è aperto subito un ampio dibattito, che ne ha contestato i principali elementi che le caratterizzano. Sono le Indicazioni di “Solo l’Occidente conosce la storia”, l’incredibile incipit della sezione dedicata alla storia che bene esprime il carattere etnocentrico del nuovo testo. Nonostante le numerose proposte di modifica la Commissione ha deciso in luglio di confermare sostanzialmente tutti gli elementi che contraddistinguono queste Indicazioni. Come Cobas…
La valutazione tra Invalsi e legge 107 Bologna, Venerdì 29 aprile 2016 presso Istituto Aldini Valeriani, via Sario Bassanelli
Valutare il sistema o essere valutati dal sistema? Reggio Emilia, 2 Aprile 2016, presso l’Università degli Studi di Reggio Emilia – aula D 1.1 primo piano Viale A.Allegri 9, – 42121 Reggio Emilia
Mese del NO-VOTO Per la promozione di una relazione didattica rispettosa della sensibilità dei bambini e delle bambine, per una valutazione plurale, creativa e multiforme che valorizzi le potenzialità e non schiacci sulle capacità, che sia stimolo alla crescita e non educazione alla competitività.