
Scuola: invertire le tendenze, produrre sapere critico
Contrastare le Nuove Indicazioni e le Linee Guida
Venerdì 10 ottobre 2025, ore 8.30-17.30
IIS Aldini Valeriani
Leggi tutto: Scuola: invertire le tendenze, produrre sapere critico, contrastare le Nuove Indicazioni e le Linee GuidaBOLOGNA – Via Bassanelli, 9/11
(in presenza)
Link per iscriversi, clicca qui
Scarica la locandina e il modulo per richiedere il permesso
Convegno Nazionale di Formazione
Ricordiamo che il personale ispettivo, dirigente, docente e ATA ha diritto all’ESONERO DAL SERVIZIO con diritto alla sostituzione in base all’art.36 del CCNL2019/2021 (che sostituisce gli articoli 63 e 64 del CCNL 2006/2009). Il CESP è Ente Accreditato/Qualificato per la formazione del personale della scuola (D. M. 25/07/06 prot.869, Circolare. MIUR PROT. 406 DEL 21/02/06, Direttiva 170/2016-MIUR)
—> Fai richiesta alla segreteria del tuo istituto del permesso per formazione oppure utilizza il modulo in allegato alla locandina
Le Nuove Indicazioni nazionali sono state rese pubbliche in bozza dal ministero l’11 marzo 2025. Attorno ad esse si è aperto subito un ampio dibattito, che ne ha contestato i principali elementi che le contraddistinguono. Sono le Indicazioni di “Solo l’Occidente conosce la storia”, l’incredibile incipit della sezione dedicata alla storia che bene esprime il carattere etnocentrico del nuovo testo.
Nonostante le numerose proposte di modifica la Commissione ha deciso in luglio di confermare sostanzialmente tutti gli elementi che contraddistinguono queste Indicazioni.
Come Cobas però riteniamo che la battaglia non sia per nulla perduta, ma sia da condurre nel medio periodo.
Il prossimo appuntamento di approfondimento che abbiamo organizzato è il convegno nazionale del 10 di ottobre a Bologna. Prima e dopo il convegno parteciperemo a tutte le iniziative che si indirizzeranno a contrastare i contenuti di queste Nuove Indicazioni, a partire da quelle organizzate insieme alla Rete bolognese per la scuola pubblica di cui facciamo parte.
PROGRAMMA:
h. 8.30 iscrizioni e registrazioni
h. 9.00
- Gli ultimi 25 anni: dall’Autonomia scolastica alla celebrazione dell’Occidente e della Nazione.
- I curriculi della destra: Educazione civica, Indicazioni e Linee guida.
h. 10.00: dibattito
h. 10.30: pausa caffè
- Comunicazioni tematiche, tra tendenze ministeriali e proposte per contrastarle
- genere
- decolonizzazione
- valutazione
- inclusione
- competenze/saperi
- digitalizzazione
Relazioni e comunicazioni sono preparate da gruppi di lavoro di insegnanti del Cesp
h. 13.00: pausa pranzo
Pomeriggio
h. 14.30: laboratori paralleli sulle tematiche delle comunicazioni affrontate in breve al mattino
- genere
- decolonizzazione
- valutazione
- inclusione
- competenze/saperi
- digitalizzazione
h. 16.30-17.30 restituzioni e confronto in plenaria
Nessun commento
I commenti sono chiusi.