
La discussione come metodo d’apprendimento
Pietrasanta, Sabato 22 novembre 2014
Sala dell’Annunziata, Chiostro di Sant’Agostino Pietrasanta (LU)
Contributi alla discussione (pdf con abstract degli interventi)
Moderatore della discussione Ins. Sergio Viti
- La valenza educativa e politica della discussione, di Renata Puleo;
- Piccoli bambini crescono qui a Maranello e nel modenese, di Livio Rossetti
- Cosa rende “filosofica” una conversazione, di Luca Mori;
- La discussione nella scuola secondaria di I grado, di Ilaria Corrazza.
Nota sugli autori:
Renata Puleo vive a Roma dove ha lavorato fino al settembre 2011 come Dirigente Scolastica di un istituto composto da una Scuola dell’Infanzia, una Primaria e un Centro di istruzione per adulti (CTP), formatrice, gestisce il sito Ditaperleggere.
Livio Rossetti ha insegnato Storia della Filosofia Antica all’Università di Perugia fino al 2009, ideatore e collaboratore della Associazione AmicaSofia.
Luca Mori è ricercatore filosofo ricercatore presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere dell’Università di Pisa.
Ilaria Corazza è insegnante di Scuola Secondaria di I grado presso l’Istituto Comprensivo di Seravezza (LU).
Nessun commento
I commenti sono chiusi.