L’educazione ambientale oltre lo sviluppo sostenibile: educare ai conflitti ambientali

25 Settembre 2022

L’educazione ambientale oltre lo sviluppo sostenibile, educare ai conflitti ambientali

giovedì 20 ottobre, dalle ore 8.30 alle ore 14.00

in presenza presso IIS Aldini Valeriani – Via S. Bassanelli 9, BOLOGNA

per iscriversi al convegno accedere alla piattaforma SOFIA, ID 77090

Oppure compilare il modulo: forms.gle/9B87qX79MgbQfxyC9

evento fb – scarica qua la locandina


Clicca qui per vedere tutti i video del convegno

Ecco il video dell’introduzione

Convegno Nazionale di Formazione

Ricordiamo che il personale ispettivo, dirigente, docente e ATA ha diritto all’ESONERO DAL SERVIZIO con diritto alla sostituzione in base all’art.64 comma 4-5- 6- 7 CCNL2006/2009 – CIRC. MIUR PROT. 406 DEL 21/02/06). Il CESP è Ente Accreditato/Qualificato per la formazione del personale della scuola (D. M. 25/07/06 prot.869).

—> Fai richiesta alla segreteria del tuo istituto del permesso per formazione oppure utilizza il modulo in allegato


PROGRAMMA:

8.30-9.00: registrazioni. Introduzione e presentazione del Convegno

  • Antropocene o Capitalocene? Per una critica al modello “sostenibile”, Alessandro Palmi – CESP Bologna
  • L’educazione civica”, provare a usarla e a non farsi usare, Matteo Vescovi, COBAS Bologna
  • Le ragioni del No al progetto del “passante di mezzo” di BolognaLuca Tassinari, Associazione AMO Bologna

10.50-11.10 Pausa caffè (e prime domande)

  • Rigassificatori: la punta dell’iceberg del sistema estrattivista, Pippo Tadolini, Campagna per il Clima Fuori dal Fossile (RA)
  • Comunità energetiche solari, quale ruolo per le scuole?Leonardo Setti, Università di Bologna
  • Crisi del sistema agroindustriale e sovranità alimentareGermana Fratello, Campi Aperti – Rete per la sovranità alimentare

Conclusioni (e proposte per continuare…)

Nessun commento

I commenti sono chiusi.